Panini e Hamburger da urlo a Firenze
A me i panini piacciono un sacco. Chi l’ha detto che sono il pasto di emergenza in mancanza di qualcosa di meglio? Se fatti per bene sono una delle cose che regalano maggiori soddisfazioni al palato!
A Firenze per fortuna c’è l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i panini gourmet, e appena apre un nuovo locale non me lo lascio sfuggire. Lascia perdere gli hamburger industriali di MacDonald’s, il kebab e per una volta dimentica anche le tante focaccerie toscane (la schiacciata ripiena è un capitolo a parte!): ecco qualcuno dei miei indirizzi preferiti per mangiare un panino o un hamburger a Firenze da leccarsi i baffi.
Cercherò di tenere questo post aggiornato ogni volta che scoprirò una nuova paninoteca o hamburgeria che meriti di essere suggerita. Le segnalazioni dei lettori sono molto gradite! Se vuoi consigliarmi un locale da provare e da aggiungere a questo elenco lascia un commento.
Dove mangiare Hamburger a Firenze
Il Panino Tondo
Sicuramente uno dei miei preferiti! Hamburger di chianina preparati con ingredienti locali (e spesso particolari e con marchi di qualità) e patatine croccanti, ma anche insalatone, bagels, colazioni all’americana e brunch. Il tutto consegnabile a domicilio. Ogni tanto ci sono edizioni limitate ideate da chef famosi o con ingredienti unici. Il Panino Tondo in quattro anni ha aperto 4 punti vendita a Firenze e provincia ed un food truck: io di solito vado al piccolo negozio di via Montebello 56/r o ordino a domicilio.
Il Toro al Mercato Centrale
Distaccamento della famosa tenuta La Toraia, che produce carne chianina e la serve nel suo ristorante in Val di Chiana e in due food truck itineranti. Al Mercato Centrale di Firenze c’è da impazzire in quanto a varietà e qualità del cibo, ma questo è uno dei miei banchi preferiti. Gli hamburger di chianina sono pieni zeppi di carne ottima e cotta al punto giusto, accompagnati da patatine croccanti e dorate.
Lungarno23
Probabilmente il più famoso e decantato tra i locali per hambuger a Firenze. La cucina propone hamburger di chianina con ingredienti di alta qualità provenienti da produttori selezionati, in un ambiente rustico ed elegante. E poi piatti a base di carne di maiale, pollo e chianina IGP, pasta fresca, salumi, formaggi e insalate, il tutto accompagnato da grandi vini toscani e nazionali e birre artigianali. Lungarno 23 è un po’ sopra la media degli analoghi ristoranti di hamburger, e anche i prezzi sono sopra la media (Lungarno Torrigiani 23).
Veggy Days
L’opzione perfetta per chi vuole mangiare un burger vegan e biologico. Tutti gli ingredienti utilizzati, dal pane ai burger fino alle salse, sono certificati vegani al 100% e provenienti da agricoltura biologica. Oltre a hot dog e hamburger vegani ci sono anche piadine, inslate e piatti unici come cous cous, quinoa, goulash e zuppe. Veggy Days è in via San Gallo 75/r, ed è aperto fino alle 23.
Altri tipi di panini a Firenze da paura
Diorama
Un nuovo ristopub in zona San Frediano: ambiente informale ma curato, ottime birre in bottiglia e alla spina (BrewDog e birrifici artigianali locali) e un sacco di stuzzichini e piatti caldi per mandare giù la birra, anche vegetariani e vegani. Ma soprattutto fanno dei club sandwich da paura! (Il club sandwich è un’arte che Italia è ancora troppo poco conosciuta). Il Diorama è in via Pisana 78/r, a due passi da Porta San Frediano.
Panini di Mare
Panini sani, leggeri e deliziosi, con pesce freschissimo: tonno, pesce spada, polpo, kebab di pesce, insieme ad altri ingredienti di qualità che creano abbinamenti particolari. I miei preferiti sono il Tentacolo, con polpo alla griglia e cipolle in agrodolce, e il Calamario, con salame di totani e funghi porcini. A Firenze si trova in un piccolissimo locale all’interno della Galleria Guicciardini (via de’ Guicciardini 2/r), ma Panini di Mare è anche a Peschici e Vieste, ed è pronto a conquistare altri lidi!
I’Tosto
Una panineria che serve dei toast extra large, con pane caldo e croccante prodotto apposta e ripieni abbondanti e golosi. Il menu comprende 16 varianti con abbinamenti di salumi, formaggi e verdure (ci sono anche alcune opzioni vegetariane e con il pesce) che si possono anche personalizzare. Da provare i’Contadino con prosciutto, brie e marmellata di pere. I’Tosto è in via de’ Servi 8/r, a due passi dall’abside del Duomo.
I’Cernacchino
Ovvero, quando la tradizione toscana incontra la nobile arte del panino. In un locale rustico e accogliente a metà tra una gastronomia e una paninoteca rustica, i’Cernacchino serve panini scavati all’interno e riempiti con piatti tipici della tradizione fiorentina: lampredotto, trippa in inzimino o in insalata, polpette al sugo, peposo e altre ricette stagionali. Il menu cambia ogni giorno a seconda di quello che si trova al mercato. Via della Condotta 38/r, proprio dietro a Piazza della Signoria.
Potrebbe interessarti anche:
- Dove mangiare a Firenze spendendo poco – trattorie e osterie.
- Dove mangiare la fiorentina a Firenze.
sono le 10 del mattino e voglio un panino scodellato. I tuoi post sono un attentato alla mia linea già tondeggiante! Slurp!
allora ti tocca venirmi a trovare!
Mannaggia a te Clà! Io sono incinta e la voglia di panino mi ammazza!!!! Fantastici, peccato che Firenze mi venga un pochino scomoda per il momento…
di nuovo incinta??? MA auguri!!! 😀
Che fame mi hai messo 🙂
E non li ho nemmeno provato tutti, devo mettermi in pari
A me piacevano quelli a “Icche c’è c’è” (non so se ha ancora lo stesso nome) tra via XII aprile e Pza Indipendenza
urge ripassino in giro per panini allora 🙂
Ottimi consigli, grazie.
anche se sono di Firenze non conoscevo tutti i locali che hai descritto.
Grazie a te per essere passato di qui 🙂