10 cimiteri monumentali in Europa da visitare
Il turismo funebre o necroturismo non è certo una novità degli ultimi anni, e non è neanche qualcosa di morboso o macabro come alcuni pensano. Fin dall’800 le persone frequentano i cimiteri per visitare le tombe dei defunti famosi, e anche per godere della loro bellezza e tranquillità. Al giorno d’oggi alcuni cimiteri storici sono diventate vere e proprie attrazioni turistiche, luoghi che raccontano ai viaggiatori la storia di una città. In questo post ho voluto raccogliere i 10 cimiteri monumentali in Europa da visitare, quelli che spiccano per la loro importanza storica e artistica e che secondo me sono una perfetta introduzione all’affascinante mondo del turismo cimiteriale.
A proposito… ho scritto un libro su tutti i cimiteri che ho visitato durante i miei viaggi! Si intitola Cemetery Safari, lo trovi in vendita su Amazon in formato cartaceo e ebook.

Cimitero di Père-Lachaise, Parigi
Il cimitero turistico per eccellenza, il più famoso e uno dei primissimi ad attirare i visitatori, grazie alle sepolture di personaggi celebri come Honoré de Balzac, Marcel Proust, Amedeo Modigliani, Frederick Chopin, Edith Piaf, Jim Morrison e Oscar Wilde, che tutt’oggi continuano a essere meta di pellegrinaggio. A proposito, il Père-Lachaise fu uno dei primi cimiteri ad utilizzare le personalità famose per aumentare il prestigio del cimitero, traslandovi i resti di Molière e di Abelardo e Eloisa.
Il Père-Lachaise è grandissimo e si stende sul fianco di una collina: per visitarlo tutto sono necessarie parecchie ore di camminata in salita. Per fortuna ci sono mappe che segnalano le tombe più importanti e numerosi tour guidati per conoscere la storia del cimitero e i personaggi meno conosciuti.
Per approfondire: guida al cimitero Père-Lachaise

Cimitero di Montjuic, Barcellona
Uno dei cimiteri monumentali d’Europa più belli che io abbia mai visto, e ne ho visti molti. Montjuic è impressionante non soltanto per la sua estensione, ma anche per la ricchezza e varietà artistica dei suoi monumenti, che riflettono gli stili più popolari delle varie epoche. In particolare abbondano le tombe in stile modernista catalano, che riflettono le architetture e il carattere originale della città. Tra i sepolti famosi ti segnalo l’artista Joan Mirò, ma non mancano decine di personaggi chiave della storia catalana degli ultimi due secoli.
Accanto all’ingresso del cimitero c’è anche un piccolo ma interessante museo dei carrofunebri antichi che non dovresti perdere!
Qui trovi tutte le informazioni per visitare il cimitero di Montjuic.

Antico cimitero ebraico di Praga
Un cimitero piccolo e traboccante di lapidi, ammassate per secoli l’una sull’altra dalla comunità ebraica di Praga. Ha una bellezza romantica e un po’ decadente e racconta la storia degli ebrei praghesi dal 1300 (secolo a cui risale la fondazione) al 1700, quando venne chiuso per ragioni di spazio. La lapide più antica è del 1439, mentre quella più famosa e cercata dai turisti è quella di Rabbi Loew, che secondo la leggenda sarebbe il creatore del mitologico Golem, un mostro di argilla del flolklore ebraico.
Scopri di più sul cimitero ebraico di Praga

Highgate Cemetery, Londra
Fondato nella prima metà dell’800 e pensato come un grande giardino all’inglese dove la natura è l’elemento principale, inizialmente era molto prestigioso e fu scelto per l’eterno riposo di grandi nomi come Carl Marx, George Sand e Michael Faraday. Poi cadde in disgrazia e in stato di abbandono, finendo per diventare teatro di assurde cacce ai vampiri di massa (la cosiddetta vampire sensation, uno dei più bizzarri casi di follia collettiva del ‘900). Negli ultimi anni è stato recuperato, ma i restauri non hanno spazzato via il suo fascino decadente e il rapporto con la natura circostante, ed è ancora bellissimo e inquietante.

Cimitero Monumentale di Staglieno, Genova
In Italia i cimiteri monumentali non mancano, specialmente alle porte delle grandi città, ma dovendo sceglierne solo uno in rappresentanza dell’Italia per questo post scelgo sicuramente Staglieno, a Genova. È il cimitero monumentale per eccellenza, dove il livello artistico delle sculture e delle cappelle è altissimo, dove la posizione geografica e la vista fanno la differenza, e dove naturalmente sono sepolte grandi personalità che possano attirare la curiosità dei visitatori e dare ulteriore prestigio al luogo. Tra i nomi più importanti troviamo Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Fabrizio de André e Fernanda Pivano.
Altri suggerimenti per il nostro paese li trovi nel post sui 10 cimiteri monumentali d’Italia da visitare.

Greyfriars Kirkyard, Edimburgo
Nel cuore della città antica di Edimburgo, il cimitero di Greyfriars Kirkyard racconta un sacco di storie: da quella del cagnolino poliziotto Bobby Greyfriars, amato da tutta la città e sepolto proprio di fronte alla chiesa, a quella dei ladri di cadaveri, da cui nell’800 bisognava proteggere le salme mettendo grate di ferro intorno alle sepolture.
Pare che questo sia anche uno dei cimiteri più infestati d’Europa e non mancano i ghost tour notturni per dare la caccia a eventuali fantasmi.
Per sapere tutto leggi il mio articolo sul Greyfriars Kirkyard di Edimburgo.

Glasnevin Cemetery, Dublino
Il cimitero più grande e importante di Dublino è il luogo perfetto dove apprezzare l’arte funebre irlandese, ricca di riferimenti a quella celtica, e dove scoprire la storia di Dublino e dell’Irlanda degli ultimi 200 anni. Qui sono sepolti terroristi e politici, eroi locali come Michael Collins e donne come Maude Gonne, femminista e rivoluzionaria.
Il Glasnevin Cemetery è stato anche protagonista di un capitolo dell’Ulisse di James Joyce, che vi ambienta il funerale di un amico di Leopold Bloom, presso uno specifico monumento funebre.
Il cimitero organizza visite guidate molto ben fatte e approfondite che ho apprezzato e che ti consiglio.
Trovi tutte le informazioni nel post sul Glasnevin Cemetery di Dublino

Glasgow Necropolis
Un bellissimo cimitero di epoca vittoriana dove le croci celtiche ricoprono la collina alle spalle della cattedrale di Glasgow, e che offre una vista panoramica su tutta la città. Passeggiando tra i suoi viali si incontrano eleganti cappelle neoclassiche, sculture romantiche e bei cancelli in ferro battuto che ricordano il background industriale di Glasgow. Il defunto più importante è John Knox, leader della riforma protestante che ha portato la chiesa scozzese a separarsi da quella anglicana.
Ancora una volta ti rimando al post specifico per tutti i dettagli sulla Glasgow Necropolis.

Cimitero Monumentale di Valencia
Forse è il meno conosciuto di questo mio elenco dei cimiteri monumentali d’Europa, quasi nessuno pensa di visitare il cimitero durante un viaggio a Valencia. Eppure ne vale la pena, specialmente se si è appassionati di arte e di architettura. Il Cimitero Generale di Valencia è decisamente eclettico e originale, vi si possono trovare praticamente tutti gli stili in voga dall’800 a oggi, spesso reinterpretati attraverso il linguaggio dell’arte locale.
Scopri di più sul cimitero monumentale di Valencia.

Var Frelsler Gravlund, Oslo
In estate i suoi prati sono verde brillante e ombreggiati dai grandi alberi, in inverno, quando è tutto ricoperto da una coltre di neve, è ancora più affascinante. Il cimitero di Var Frelsler si trova molto vicino al centro di Oslo e per gli abitanti è anche un grande parco pubblico dove passeggiare e fare jogging, anche in inverno.
Tra i sepolti celebri ci sono alcune delle più famose personalità norvegesi come il drammaturgo Enrik Ibsen e il pittore Edvard Munch.

Questo era l’ultimo! E tu quale di questi 10 cimiteri monumentali in Europa hai già visitato? E quale manca e vorresti aggiungere alla mia lista? Fammelo sapere con un commento!
