Museo Guggenheim Bilbao. Guida pratica per visitarlo
Sono stata a visitare il Museo Guggenheim di Bilbao durante il mio bellissimo viaggio on the road nei Paesi Baschi. Per me era una tappa obbligata, non potevo certo perdermi questo museo, ed ero più interessata alla struttura che alle collezioni ospitate al suo interno.
Il Guggenheim è stato il primo passo del rinnovamento urbano di Bilbao. In pochi anni è diventato il landmark di Bilbao, una città che si è scrollata di dosso un passato prettamente industriale e sta vivendo un nuovo rinascimento culturale.
Indice dei contenuti:
Il Museo Guggenheim di Bilbao. Guida pratica per visitarlo
Non voglio perdermi troppo in chiacchiere su quanto sia unico e affascinante questo edificio, ti lascio invece questa guida pratica per visitare il Museo Guggenheim che spero possa esserti utile per organizzare al meglio il tuo viaggio a Bilbao.
Se stai organizzando un viaggio nei Paesi Baschi forse può esserti utile anche il mio articolo su cosa vedere a Bilbao

L’architettura di Frank Ghery
Progettato da Frank Ghery, il Guggenheim si trova in una zona un po’ distante dal centro, il quartiere di Abandobairra, molto interessante per gli appassionati di architettura contemporanea. Fuori dal museo si trovano due grandi sculture di famosi artisti contemporanei: il cagnolino fiorito di Jeff Koons e l’inquietante ragno gigante di Luoise Bourgeois.
Ho approfondito gli edifici contemporanei del quartiere di Abandobairra nel mio itinerario dedicato all’architettura contemporanea a Bilbao.
L’edificio è sorprendente sia i materiali impiegati che per le forme dalla geometria impossibile, ma soltanto all’apparenza. Purtroppo non è tutto oro (né titanio) quello che luccica: le innovative lastre al titanio impiegate come rivestimento dopo pochissimo tempo hanno cominciato ad ossidarsi e deformarsi per effetto della temperatura, ed hanno bisogno di una manutenzione costosissima e molto frequente.
Ti consiglio di tornarci anche di sera, perché l’illuminazione notturna è davvero molto suggestiva.

La visita al Guggenheim di Bilbao
All’interno il museo è molto diverso da come appare da fuori: è più semplice, con ambienti ampi e luminosi, grandi vetrate e superfici lisce e bianche per non distrarre il visitatore dalle esposizioni. Gli spazi sono ariosi, le opere non sono ammassate ma distribuite con equilibrio lungo il percorso, fatto di passerelle che collegano le sale.
Entrando dentro all’edificio è più facile capire i volumi che da fuori possono sembrare incomprensibili.
Le collezioni ospitate all’interno del museo sono varie: un piccola esposizione permanente, poi alcune temporanee e altre a rotazione, con opere scelte dalle collezioni private della fondazione Guggenheim. Confesso che la mostra permanente, quasi completamente dedicata all’arte spagnola e basca, purtroppo non mi ha particolarmente impressionata.
Biglietti e prezzi
Anche se onestamente mi aspettavo di più dalle esposizioni, il biglietto di ingresso tutto sommato è molto economico per un museo del genere e l’ho pagato volentieri per avere l’opportunità di osservare anche l’interno.
Il biglietto intero costa 12 euro se comprato alla biglietteria, solo 10 euro se prenotato e acquistato online sul sito ufficiale, cosa che ti consiglio di fare soprattutto se pensi di visitarlo in alta stagione, quando possono esserci lunghe code.

Orari e giorni di apertura
Il Museo Guggenheim di Bilbao è aperto tutti i giorni tranne il lunedì con orario dalle 10.00 alle 20.00.
Rimane chiuso per le festività maggiori spagnole, e anche in questo caso ti consiglio di verificare i giorni di chiusura sul sito ufficiale del museo.
Come arrivare al Guggenheim di Bilbao
Il museo è ben collegato al resto della città dai mezzi pubblici:
- Se arrivi in metropolitana la fermata più vicina è “Moyua”, lungo la linea 1, da questa stazione poi devi prendere l’uscita “Ercilla-Guggenheim”.
- Se arrivi in tram la fermata a cui scendere è “Guggenheim”
- Se usi l’autobus le linee più comode sono le linee 01, 10, 13, 18 e A7, tutte fermano alla fermata chiamata “Museo 1 / Henao”.
Tour e visite guidate al museo
Se vuoi ottimizzare il tuo tempo, imparare tutto sull’architettura e sulle opere custodite nel museo, e fare tutte le domande che vuoi a un’esperto, ti consiglio di partecipare a una visita guidata. Ecco alcuni tour molto interessanti che ho selezionato per te:
- Tour di gruppo del Guggenheim in italiano o inglese, della durata 3 ore, il biglietto di ingresso al museo è incluso.
- Tour privato del Guggenheim in italiano o inglese, della durata 3 ore, il biglietto di ingresso al museo è incluso
Spero che questo mio post ti sia stato utile, se ci sei stato e hai altri consigli da aggiungere ai miei lasciami un commento e condividi la tua esperienza con altri viaggiatori!

Forse può interessarti anche:
Per organizzare il tuo viaggio nei Paesi Baschi ti consiglio: