Cosa vedere a Brighton, capitale del divertimento su spiaggia inglese
Brighton è stata davvero una cittadina sorprendente per me. Ci sono andata per vedere un concerto, durante un soggiorno a Londra, e solo per caso ho deciso di fermarmi per qualche giorno, invece di tornare subito nella City. Ho fatto bene, perché Brighton mi è piaciuta da subito, per la sua atmosfera alternativa, nostalgica del passato e un po’ trash. Brighton è famosa per i negozi e i locali hipster, per i mercatini vintage e per la vita notturna. Ma offre anche delle belle architetture, musei interessanti e parecchie curiosità. Ora ti racconto cosa vedere a Brighton!
Indice dei contenuti:
Cosa vedere a Brighton: i luoghi più famosi
A Brighton è difficile annoiarsi, ci sono cose fare per tutti i gusti, specialmente per i miei. Il mio posto preferito è il Brighton Pier, ed è da qui che voglio cominciare!
Il Brighton Palace Pier
Inaugurato nel 1889, il Brighton Palace Pier, o solo Brighton Pier, è un lungo molo sospeso sul mare che ospita un luna park. Un luna park vecchio stile per la precisione, sembra di fare un salto nel tempo tra giostre, montagne russe, caramelle spaccadenti, sale giochi, patatine fritte e giochi a premi.
A Brighton una volta c’erano tre moli come questo, di epoca Vittoriana. Gli altri due non esisto più, ma di uno, il West Pier, sono rimasti i ruderi che emergono dal mare. Quindi il molo sopravvissuto rappresenta una testimonianza ancora vivente del passato di una cittadina turistica inglese dell’800.
L’ingresso al Brighton Pier è gratuito, si pagano i biglietti di ingresso alle singole attrazioni. Il Brighton Pier è aperto tutto l’anno ma può rimanere chiuso in caso di maltempo.
La spiaggia di Brighton
Nonostante non sia particolarmente bella dal punto di vista paesaggistico, la spiaggia di Brighton è una vera icona britannica. Sono quasi 200 anni che gli inglesi vengono su questa lunga spiaggia di ciottoli a godersi il mare e il sole nella bella stagione, a bere birra e mangiare patatine, a litigare con i gabbiani più arroganti d’Europa, e a divertirsi in ogni modo. Lungo la spiaggia ci sono bar, ristoranti e pub in abbondanza, si possono fare kayak, windsurf e altri sport acquatici. Un tratto è destinato a spiaggia per naturisti.
Volks Electric Railway
La Volks Electric Railway è la più antica ferrovia elettrica del mondo ancora in attività: fu costruita dalla famiglia Volks e inaugurata nel 1883. Il percorso costeggia la spiaggia di Brighton per circa un chilometro e mezzo, con una fermata intermedia. La Volks Railway è operativa soltanto nei mesi estivi, verifica sul sito ufficiale le date di apertura.
The Lanes, il quartiere artistico
Un labirinto di vicoli e stradine, pieno di pub, locali notturni, negozietti indipendenti e boutiques. Qui si trova di tutto, dall’abbigliamento vintage ai dischi in vinile, fino ai sex toys. Il quartiere di The Lanes risale al 1500, quando Brighton era ancora un piccolo villaggio di pescatori, e i suoi edifici sono molto caratteristici. Non manca il cibo di ogni tipo, dallo street food più zozzo al cibo vegan e salutare, disponibile fino a tarda notte.
La torre panoramica British Airways i360
La torre panoramica British Airways i360 svetta con i suoi 162 metri sul lungomare di Brighton. È modernissima, inaugurata nel 2016, e all’esterno della torre c’è una piattaforma che sale fino in cima, ridiscende, e allo stesso tempo ruota a 360 gradi. La cabina può ospitare 200 persone, è quasi completamente trasparente, ed è stata progettata dagli stessi ingegneri del London Eye.
Qui trovi i biglietti per la British Airways i360.
Cosa fare la sera a Brighton
Mettiti il vestito buono e le scarpe da ballo, perché a Brighton si fanno le ore piccole!
Discoteche, bar e club
Per la movida, il divertimento e la vita notturna c’è solo l’imbarazzo della scelta: ci sono locali di ogni tipo e per ogni gusto. Dai concerti rock alle serate a tema, fino alle dance hall più selvagge. Non è un caso se Fatboy Slim ha iniziato qui la sua carriera. Per non parlare dei pub inglesi e dei bar dove tirare tardi tra una birra e l’altra. I club storici più popolari sono il Concorde 2, il Club Revenge, il PRYZM, il Chalk e il Coalition, ma ti consiglio di controllare gli eventi in programma di volta in volta.
Una città LGBTQ+ friendly
Brighton è la capitale LGBTQ+ di Inghilterra, e lo è fin dall’800. Ma è intorno agli anni ’30 che è diventata una vera e propria destinazione turistica gay-friendly. Oggi il suo Pride è il più grande di tutto il Regno Unito, e la città rappresenta un porto sicuro per la comunità LGBTQ+ di tutto Europa. La comunità LGBTQ+ di Brighton si concentra nella zona Kemptown, dove c’è il leggendario Club Revenge. Molti negozi, ristoranti, bar e club si trovano lungo St. James Street.
Brighton Zipline
Per gli amanti del brivido (non io!) c’è una zipline lunga 300 metri che passa proprio sopra alla spiaggia di Brighton. Alla base c’è anche un bar e ristorante che serve hamburgers e fish and chips. In caso di maltempo la zipline può essere chiusa, e in questo caso non c’è rimborso (ma il biglietto è valido per un anno e può essere usato il giorno dopo se possibile). Qui puoi prenotare i biglietti per la zipline in anticipo.
Cosa vedere a Brighton: arte, cultura e architettura
Brighton non è solo club, shopping, bar e divertimento. È anche una cittadina storica, capitale del turismo balneare inglese fin dal 1700, ricca di architetture che testimoniano quanto fosse popolare nell’800 come meta balneare per le classi più elevate.
The Royal Pavillion
Fu il re Giorgio IV, che, a fine ‘700, cominciò ad apprezzare Brighton per le proprie vacanze al mare, e in breve tempo la trasformò in una località ricercata e alla moda. Il Royal Pavillion è il suo magnifico palazzo, costruito in stile orientale e pieno zeppo di esotiche decorazioni. È un edificio opulento, bizzarro e affascinante, da non perdere tra le cose da vedere a Brighton.
Oggi è una proprietà pubblica e aperta ai visitatori, sia il Royal Pavillion che i suoi bei giardini. Qui puoi prenotare i biglietti di ingresso.
Brighton Museum
Il Brighton Museum and Art Gallery è ospitato in un’ala del Royal Pavillion, e dal momento che è a ingresso gratuito ti consiglio di non perdertelo. Ha collezioni permanenti di vario tipo, dalle scienze naturali alle arti decorative, e ogni anno allestisce una mostra temporanea di notevole interesse, che è ciò che rende davvero interessante il museo. Io ci ho visto una mostra dedicata a Jeff Koons, ma negli anni ci sono state numerose mostre di ogni genere, tutte molto interessanti.
Preston Manor and Gardens
Preston Manor è una bella villa di epoca Edwardiana, che ancora conserva gli eleganti arredi originali e tutta l’atmosfera del passato, raccontando la storia della famiglia che l’ha abitata per secoli. Oltre alla villa si possono visitare anche i giardini. Trovi tutte le informazioni qui.
Cosa fare a Brighton: vintage, mercatini e shopping
Anche se non sei venuto qui per fare shopping, non potrai resistere. Nei negozi di Brighton si trova sempre qualcosa di fantastico e inaspettato. Se sei in cerca di qualcosa di curioso e particolare, di oggetti e abbigliamento vintage, oltre a frugare nei negozi di The Lanes fai un giro anche a questi due mercatini:
Open Market
l’Open Market è un grande mercato coperto dedicato all’artigianato locale, con oltre 50 produttori indipendenti. Ci puoi trovare abbigliamento, complementi di arredo, giocattoli, libri e stampe, cibo e prodotti gastronomici locali, gioielli e molto altro. È aperto tutti i giorni, mattina e pomeriggio, e si trova nella vivace London road.
Snoopers Paradise
Lo Snoopers Paradise è un enorme mercatino dedicato al vintage, situato nel quartiere di North Laine. Questo mercato è una celebrazione degli oggetti del passato: dischi, arredamento, fotografie, oggetti d’arte… oggetti di ogni tipo! È uno di quei posti dove comprerei tutto e dove vale la pena fare un giro anche senza uno scopo preciso.
Consigli per visitare Brighton
Infine, prima di salutarti, ecco qualche consiglio per organizzare il tuo viaggio e la tua visita a Brighton.
- Se pensi di passare a Brighton una intera giornata spostandoti in giro, valuta l’acquisto del biglietto per il classico bus hop-on-hop-off (disponibile per 1 o 2 giorni).
Come arrivare a Brighton da Londra
Brighton si raggiunge facilmente da Londra con un’ora di treno, e quindi è perfetta per una gita di un giorno. I treni diretti per Brighton partono dalle stazioni londinesi di Victoria Station, St. Pancras e London Bridge.
Brighton si trova a metà strada tra Londra e l’aeroporto di Gatwick: c’è un treno diretto da Gatwick a Brighton che ci mette solo mezz’ora, e può essere una soluzione interessante per il primo o l’ultimo giorno di un viaggio a Londra (nel caso tu voli da o per Gatwick).
Come spostarsi in giro
Brighton è piuttosto piccola, e quasi tutto è raggiungibile a piedi. Ma in caso di maltempo o di distanze troppo lunghe, ci sono autobus frequenti e affidabili che raggiungono ogni area della città e tutte le cose che vuoi vedere a Brighton.
Puoi anche decidere di noleggiare una bicicletta o usare il bike sharing (BTN bike share), c’è una rete di piste ciclabili affidabile.
Dove dormire a Brighton
Gli hotel dove alloggiare a Brighton ovviamente abbondano, e ce ne sono per ogni tasca. Per esperienza personale ti consiglio di fare attenzione alle recensioni perché gli hotel e gli ostelli di fascia bassa spesso fanno abbastanza schifo. Puoi usare la ricerca e i filtri di booking.com per scegliere l’hotel adatto alle tue esigenze, e con delle buone recensioni.
È tutto, spero che questo post ti sia stato utile per organizzare il tuo viaggio e per decidere cosa vedere a Brighton. Se hai altri consigli da aggiungere ai miei, lasciami un commento e condividi la tua esperienza con i miei lettori!
Per organizzare il tuo viaggio ti consiglio: