Guida pratica ai simboli dei cimiteri e al loro significato

Condividi il viaggio!

simboli dei cimiteri significato

Ti do il benvenuto di persona alla mia guida ai simboli dei cimiteri e ai loro significati

Se come me ami visitare i cimiteri avrai notato che spesso ci sono simboli funebri ricorrenti, alcuni più comuni di altri, ed è facile intuire che ad ognuno di loro corrisponda un preciso significato. L’iconografia funeraria è un argomento affascinante e molto ampio: i simboli ed il loro valore cambiano a seconda del luogo e dell’epoca, e se decidessi di trattarli tutti dovrei scrivere un libro in diversi volumi. Così in questa guida ai simboli dei cimiteri ho deciso di limitarmi a quelli relativi alla cultura occidentale degli ultimi secoli, che sono quelli più comuni nei luoghi di sepoltura europei e americani.

I cimiteri vittoriani in particolare sono dei veri e propri cataloghi di iconografia funeraria, perché è a partire dall’800 che si cominciano a realizzare grandi cimiteri monumentali ai margini delle città. E poi in quell’epoca moriva un sacco di gente e c’era un certo gusto per le decorazioni simboliche e piene di pathos, quindi è naturale che i cimiteri si siano riempiti in pochi decenni di sontuosi monumenti funebri dai complessi significati allegorici.

simboli dei cimiteri significato

Cimitero degli Inglesi, Firenze

Quindi se dopo aver letto questo post vorrai andare a caccia di clessidre alate e urne velate, trovati un qualsiasi cimitero inglese di epoca vittoriana e divertiti.

Hey! Ho scritto un libro, Cemetery Safari, su tutti i cimiteri che ho visitato nei miei viaggi! Iscriviti alla newsletter per scaricare e leggere un brano in anteprima!

Iscriviti alla newsletter



 

Guida ai simboli dei cimiteri e al loro significato

  • Angeli – generalmente sono le guide che portano le anime verso il paradiso, o esprimono sentimenti umani come lutto e dolore. Se c’è di mezzo una tromba allora il riferimento è al giorno del giudizio.
  • Teschio alato – rappresenta la fugacità della vita e l’ascesa dell’anima verso la vita eterna.
  • Ancora – ovviamente molto comune sulle tombe dei marinai, rappresenta la speranza e la costanza.simboli dei cimiteri significato
  • Clessidra – ovviamente rappresenta lo scorrere del tempo, e anche la finitezza del tempo dell’uomo sulla terra. Spesso le clessidre sono alate, in questo caso il messaggio “il tempo vola” è ancora più chiaro.
  • Urna – un simbolo funebre ereditato dall’antica Grecia, che rappresenta il corpo umano come contenitore dell’anima. Spesso le urne sono coperte da un velo o un drappo in segno di lutto.
  • Colonna spezzata – simboleggia una morte prematura oppure la perdita del capofamiglia.
    simboli dei cimiteri significato

    Laurel hill cemetery, Philadelphia

  • Stretta di mano – rappresenta un legame profondo che va oltre la morte, come il matrimonio o una grande amicizia. Di solito la mano che stringe l’altra è quella del defunto morto per primo.
  • Edera – una delle piante più comunemente rappresentate nei cimiteri. Simboleggia amicizia, lealtà e fedeltà, oltre che immortalità e vita eterna (è una pianta sempreverde e molto resistente).
  • Torcia rovesciata – indica che l’anima del defunto sta ancora bruciando nell’aldilà.
  • Uroboro – il serpente che si morde la coda, simbolo dell’eternità e della ciclicità del tempo.simboli dei cimiteri significato
  • Farfalla o falena – simboleggia l’anima umana che fa la metamorfosi e ascende al cielo, dopo una vita da bruco sulla terra.
  • Croce celtica – un simbolo pagano incorporato nella cultura cristiana, che lo vede come la somma di una croce e del cerchio che simboleggia l’eternità. Poco comune nei cimiteri cattolici delle nostre parti, la croce celtica è un classico dei paesi del Nord Europa.
  • Obelisco – mediato dalla cultura egizia, che a partire dal ‘700 viene riscoperta e diventa popolarissima. Per gli egizi gli obelischi erano monumenti a Ra, il dio del sole, e portano un messaggio di rinascita e di vita eterna.
  • Piramidi – stesso discorso degli obelischi, ma nel mondo cristiano sono legate anche ad una curiosa superstizione: si credeva infatti che la forma a piramide impedisse al diavolo di sdraiarsi sulle tombe.
  • Rosa spezzata – di solito si trova sulle tombe delle fanciulle morte in giovane età. Se è una rosa fiorita probabilmente si riferisce ad una giovane donna, se è soltanto un bocciolo si trattava di una bambina o di una adolescente.
  • Pecore e agnelli – animali legati ai concetti di purezza e innocenza, si trovano spesso sulle tombe dei bambini.
  • Squadra e compasso – spesso è un simbolo massonico, ma non necessariamente. Può anche riferirsi ad un architetto o al concetto di Dio-architetto, una vecchia idea poi presa in prestito dalla massoneria.

Probabilmente ne ho dimenticato qualcuno… Se hai in mente altri simboli dei cimiteri di cui vuoi conoscere il significato lasciami un commento e aggiornerò questo articolo con la tua richiesta!

Molte delle informazioni presenti in questo post sono il frutto di studi e letture che ho fatto sull’argomento. Qui trovi una piccola bibliografia sull’argomento: libri sui cimiteri, una piccola biblioteca funebre.

simboli dei cimiteri significato

cimiteri simboli significati
Ti è piaciuto questo post? Condividilo su Pinterest!

Condividi il viaggio!

25 commenti

  • Alessandro Spagnuolo

    Bellissimo articolo!!!
    Cosa rappresentano invece le ghirlande o le foglie d’acanto?

    • ciao Alessandro, grazie per il tuo commento!
      Aggiornerò presto il post con i simboli richiesti da te e dagli altri lettori 🙂

  • Ahahaha a me non mi sarebbe mai venuto in mente di chiederti il significato dei simboli cimiteriali. Ma è anche vero che prima di conoscerere te, i cimiteri manco li vedevo e adesso li visito anche io. hahahaha

  • Interessantissimo per capire messaggi che, lontani come sono dai nostri attuali contesti, finora potevano facilmente restare oscuri… mi piacerebbe poter approfondire le motivazioni specifiche della torcia rovesciata, che non mi pare di aver mai visto sinora da nessuna parte, capire a quali tipi di defunti si può riferire, e anche dove e quando compare con più frequenza

    • Grazie Carlo per il tuo commento! Mi sto documentando sulle richieste di voi lettori, aggiornerò presto il post con nuove informazioni!

  • E pensare che mi prendevano per matta quando ho detto che in Scozia ho visitato un sacco di cimiteri perche li trovavo affascinanti… menomale che qualcuno la pensa come me

  • Ciao , vorrei sapere cosa rappresenta il polipo ( con espressione minacciosa ) sulla tomba di un bimbo . Grazie

    • Ciao Omar, grazie per il tuo commento! come ti ho scritto su fb la questione del polpo interessa molto anche a me, cerco di documentarmi e ti aggiorno!

    • Nel veneziano, sembra che il polipo simboleggi una sentinella che intima di non profanare quella tomba, Alcune volte però, quello che a prima vista sembra un polipo, può rappresentare un ragno dalle varie zampette. Il ragno è l’animale che simboleggia l’Arca dell’Alleanza. Quelle che sarebbero le zampe del ragno, potrebbero essere anche i raggi di luce che emette lo splendore dell’Arca dell’Alleanza dorata, secondo le tradizioni del nord Europa.

  • Ciao!! Sono interessata ad approfondire l’argomento. Potresti indicare la bibliografia?

    • ciao Petra, in effetti stavo pensando di approfondire l’argomento con un post specifico dedicato ai libri sui cimiteri, che ne dici?

  • A questo punto ti invito in un particolare e numeroso gruppo su Facebook QUELLI CHE AMANO I CIMITERI con cui ho condiviso le tue preziosissime informazioni e il link del sito .

  • Salvatore Perfetto

    Salve sono un architetto paesaggista e avrei necessità di chiederle delle informazioni in privato. Potrebbe inviarmi una mail attraverso cui posso contattarla. Mi rendo conto del “particolare” periodo estivo……..la contatterei al rientro elle vacanze estive. Grazie

  • Buongiorno, sono anch’io amante dei cimiteri e dei monumenti che vi sono conservati.

    Ho trovato già due volte, in cimitero e in una cappella in chiesa, delle anfore panciute ricoperte da un telo ed ho capito che si tratta di simboli legati alla morte.

    Mi potrebbe spiegare meglio il loro significato?

    Piera Ciaghi

  • Cristiana Dessanai

    Salve. Lavoro in un cimitero e mi sono appassionata all’ arte funeraria e ai simboli. Ho visto in una lapide un gufo o civetta. Tra l altro sembrerebbe di colore verde anche se molto sbiadita. È possibile che si usassero dei colori come il verde o il rosso per le fiamme? Grazie

    • claudia garage

      ciao Cristiana, grazie ancora per i tuoi messaggi, ci siamo sentite più approfonditamente via email! A presto!

  • ciao, ti ho scoperto stasera mentre cercavo il significato di alcune abbraviazioni che ho trovato su delle lapidi in alcuni cimiteri di montagna e periferia. il classico piccolo cimitero del paesino. mi chiedevo cosa volessero significare le abbreviazioni: “QMP”, “ORP o OPP” non si leggeva bene, “PP” ho trovato anche solo una “P”. mi sapresti dire il loro significato?

    • Ciao Eleonora, non so cosa significhino quelle sigle, ma ho trovato qualcosa di simile in altre zone ed avevano un significato strettamente locale (B.d.L. = benefattori di Livorno)

    • Q. M. P. – Nelle lapidi funerarie o commemorative, abbreviazione delle parole “questa memoria pose” (o posero Q.M.P.P.).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.