Visitare il Vigeland Park di Oslo
Il Vigeland Park è probabilmente l’attrazione più famosa di Oslo, sicuramente la più fotogenica, visitata e fotografata da migliaia di turisti, soprattutto in estate. Una volta tanto ho avuto un po’ di fortuna, e sono riuscita a visitarlo in uno dei rari pomeriggi di sole che ho beccato durante il mio viaggio in Norvegia.
Visitare il Vigeland Park di Oslo
Il Vigeland Park è una zona all’interno del grande parco cittadino Frognerparken, dove tra grandi prati verdi morbidamente ondulati si incontrano centinaia di statue massicce raffiguranti persone nude di ogni tipo, uomini e donne, anziani e bambini, impegnate nei gesti quotidiani più semplici ma carichi di significato, come un abbraccio, un momento di gioco, uno sforzo fisico.
Le sculture costituiscono praticamente l’intera opera di Gustav Vigeland, scultore norvegese che donò alla città tutta la propria produzione, organizzandola all’interno del parco.
Il Vigeland Park è strutturato come una serie di scenari in sequenza che si susseguono percorrendo il sentiero centrale fiancheggiato da prati, bordati a loro volta da maestosi alberi.
Le sculture umane del parco
Per raggiungere la grande fontana si sale un viale in leggera salita, in modo che gli scenari vengano svelati uno alla volta e suscitando un effetto sorpresa.
Prima si attraversa un laghetto passando su un ponte monumentale punteggiato di figure umane di pietra, poi si raggiunge la grande fontana quadrata con la vasca sorretta da sei persone mentre le bambine giocano tra gli alberi di bronzo.
Continuando a salire si arriva al maestoso obelisco finale, formato da centinaia di corpi umani ammassati l’uno sull’altro, un monumento davvero impressionante. Infine, nella parte più alta del parco, il percorso si conclude di fronte alla scultura circolare carica di significati simbolici che si staglia contro l’orizzonte.
Il parco mi è piaciuto un sacco, ed è comprensibile che sia diventato il luogo da cartolina di Oslo perché è molto suggestivo.
Orari e giorni di apertura
Il parco è aperto tutto l’anno, 24 ore su 24.
Nei fine settimana dell’estate è particolarmente affollato e questo toglie un po’ di magia.
Quando non c’è nessuno sembra quasi un luogo fatato e popolato da creature di pietra momentaneamente immobili, ma pronte e a rianimarsi e a continuare a compiere i propri gesti quotidiani.
Se d’estate è bellissimo, posso immaginare il fascino di questo luogo d’inverno, quando le statue sono ricoperte dalla neve e non ci sono tanti turisti in giro.
Dove si trova il Vigeland Park e come arrivare
Il Vigeland Park si trova in una zona un po’ marginale di Oslo, a nord ovest del centro e a nord della penisola di Bygdøy. Comunque volendo rimane raggiungibile a piedi dal centro con una lunga passeggiata.
Se invece preferisci prendere i mezzi pubblici ci si arriva con il tram numero 2 o 3 (più una camminata di 10 minuti).
L’ingresso è gratuito, un ulteriore motivo per non perdere questa visita.
Per organizzare il tuo viaggio a Oslo scopri anche:
- cosa vedere a Oslo in 2 giorni
- dove dormire a Oslo – la guida quartiere per quartiere
Che bello…è vero!le statue sembrano “vere”!
Che impressione O_o