Dove dormire a Oslo. Guida agli hotel per ogni budget
Oslo è una delle città più care d’Europa e durante i miei soggiorni sono stata sempre molto attenta a scegliere l’alloggio migliore al prezzo più basso possibile. Così ho selezionato per te i migliori hotel dove dormire a Oslo tenendo conto soprattutto del rapporto qualità-prezzo, ma anche della posizione (è importante che siano centrali e vicini alle fermate dei mezzi pubblici) e della tipologia: non soltanto hotel dove alloggiare, ma anche ostelli e appartamenti.
Tutte le strutture che ho scelto hanno il wifi gratuito, che per me è un requisito essenziale per qualsiasi hotel. Anche super low cost, ma col wifi.
Prenotando il tuo soggiorno su Booking.com avrai la garanzia del prezzo più basso e quasi sempre la possibilità della cancellazione gratuita.
- Forse può interessarti anche cosa vedere a Oslo in due giorni
Dormire a Oslo in ostello

Saga Poshtel Oslo Central
Se cerchi un ostello a Oslo la mia risposta è una sola: il Saga Poshtel, uno degli ostelli migliori dove abbia soggiornato. È situato in posizione centralissima, in un vecchio palazzo ristrutturato in stile contemporaneo (e le zone comuni sono fantastiche!). Le camere dormitorio sono semplici ma pulite, con bagno in camera e stipetti di sicurezza. Infine, la colazione è inclusa nel prezzo e decisamente superiore agli standard degli ostelli. I prezzi per un posto in dormitorio partono dai 21 euro a notte.
Dove dormire a Oslo in hotel
Se invece di un ostello preferisci la privacy e il comfort di un hotel, le cifre cominciano a salire perché a Oslo la qualità media delle strutture è molto alta: praticamente non esistono hotel al di sotto delle 3 stelle. Il lato positivo è che gli hotel sono sempre molto belli, moderni e puliti.
Citybox Oslo
L’opzione più low cost, anche tenendo conto dell’ottima posizione e della qualità del servizio. Le stanze sono piccole, ma pulite e confortevoli, con bagno privato e vista della città. Al Citybox Oslo tutto è moderno e efficiente: ci sono postazioni automatiche per fare check in e check out da soli, in modo velocissimo. Non viene offerta la colazione per mantenere il prezzo basso, ma ci sono distributori automatici e forni a microonde a disposizione degli ospiti per prepararsi una colazione o uno snack veloce.

Anker Hotel
Un bell’hotel 3 stelle dove dormire a Oslo: è situato a Grünerløkka, un quartiere vivace e alla moda, pieno di locali, bar e ristoranti, vicinissimo alla fermata dei mezzi pubblici per raggiungere il centro. L’Anker Hotel brilla soprattutto per la sua colazione, abbondante, varia, di ottima qualità, e inclusa nel prezzo della camera.
Radisson Blu Plaza
Essendo un 4 stelle costa un pochino più degli hotel precedenti, ma se si considera quanto sia bello, curato e con un servizio attentissimo, il Radisson Blu Plaza non costa neanche troppo (si parte da 155 euro a notte). Ai suoi ospiti offre una piscina, una palestra modernissima e un ristorante e rooftop bar al 37esimo piano con una vista fantastica. La scelta perfetta per un weekend o una notte speciale.

Hotell Bondeheimen
Un hotel 3 stelle dove ho alloggiato qualche anno fa e dove mi sono trovata molto bene. Le camere dell’Hotell Bondeheimen sono accoglienti, luminose, pulite e arredate in uno stile contemporaneo molto caldo, la colazione era ottima e molto abbondante. La posizione è perfetta, nel pieno centro di Oslo, vicino alla Karl Johans Gate e alla Galleria Nazionale.
Dove dormire a Oslo in appartamento
Forenom Aparthotel Oslo
Situato proprio nel cuore della Città Vecchia, il Forenom Aparthotel ha appartamenti moderni, curatissimi e forniti di tutto, dagli elettrodomestici alle stoviglie fino alla lavanderia e agli strumenti per la pulizia. Possono accogliere da 2 a 5 persone e alcuni appartamenti hanno anche il balcone.
Frogner House Apartment – Huitfeldtsgate 19
Un aparthotel con tutti i servizi di un hotel con bar e ristorante, più la comodità e l’indipendenza di un appartamento. Gli alloggi sono grandi, luminosi, arredati in stile design scandinavo contemporaneo e completi di tutto (soprattutto lavatrice!). La posizione del Frogner House Apartment – Huitfeldtsgate 19 è ottima, a metà strada tra il centro della città e l’elegante quartiere di Frogner.
Questo era l’ultimo! Spero di esserti stata utile nella scelta del tuo alloggio. Se ancora non hai trovato l’hotel che fa per te, dai un’occhiata a Booking.com e seleziona i filtri in base alle tue esigenze.
Booking.comSe anche tu ci sei stato e hai qualche suggerimento utile su dove dormire a Oslo da aggiungere ai miei, lasciami un commento, la tua esperienza può essere molto utile!
