Museo Cesare Lombroso, Torino

Condividi il viaggio!

 

Il Museo Cesare Lombroso è uno dei musei più bizzarri, curiosi e controversi d’Italia. Mi piace così tanto che l’ho visitato già diverse volte, praticamente ci faccio una visita ogni volta che torno a Torino, e ogni volta ci scopro qualcosa di nuovo e di interessante.

Chi era Cesare Lombroso

Il professor Lombroso è famoso soprattutto per le sue teorie di antropologia criminale e di frenologia: in pratica egli credeva di poter stabilire l’attitudine criminale di un individuo dalla forma del suo cranio. Queste teorie erano già molto discusse a metà ‘800, quando furono formulate, e pochi anni dopo sono state ampiamente smentite dalla scienza medica.

museo di antropologia criminale

Ma altri studi e teorie di Lombroso rimangono validi, soprattutto nel campo della psichiatria: egli fu il primo ad avere un approccio scientifico verso la malattia mentale, e i suoi studi sulla popolazione carceraria e dei manicomi costituiscono una importante testimonianza dei suoi tempi, che viene raccontata dagli oggetti esposti nel Museo di Antropologia Criminale a lui dedicato.

Per approfondire la figura di Cesare Lombroso ti rimando a Wikipedia che ne offre una biografia dettagliata. Adesso che hai inquadrato il personaggio e l’argomento dei suoi studi, capirai che questo è un museo davvero particolare.

Visita al Museo di Antropolgia Criminale Cesare Lombroso

Al Museo Lombroso esposti centinaia di teschi di carcerati meticolosamente classificati in base al reato commesso e alle loro misure craniche, insieme alle armi del delitto più disparate – spettacolari i crocifissi-pugnale usati dai finti preti – e ad abiti appartenuti a famosi delinquenti di fine ottocento come il brigante Gasparone e il falso capo indiano Cervo Bianco.

E poi otri di ceramica – la collezione delle cosiddette ceramiche criminali – e oggetti di ogni tipo realizzati e decorati dai reclusi nelle prigioni e nei manicomi dove il Lombroso compiva i suoi studi; alcuni stupiscono per la bellezza e la cura dei dettagli, altri colpiscono per l’ironia che traspare, altri ancora sono testimonianze di sentimenti come nostalgia, solitudine, rabbia e frustrazione.

ceramiche criminali museo lombroso
Una delle ceramiche criminali

Negli ultimi anni sono stati aggiunti anche dei filmati e delle installazioni virtuali molto carine: è il professor Lombroso stesso, attraverso i suoi ricordi e le sue parole, a raccontare sé stesso.

C’è anche un plastico di un famoso carcere americano dell’epoca, l’Eastern State Penitentiary di Philadelphia, che ho visitato qualche anno fa (leggi il post perché è stata una visita pazzesca, il carcere è abbandonato).

E visto che alla fine la sorte accomuna tutti, professori e criminali, il museo espone anche lo scheletro di Cesare Lombroso, che egli provvide a donare all’Università di Torino per scopi scientifici.

museo cesare lombroso torino
Lo scheletro del professor Lombroso

Il Museo Cesare Lombroso non è un museo qualsiasi, non lascia indifferenti ed è molto discusso. Alcuni lo trovano piuttosto macabro, altri grottesco, qualcuno è rimasto scandalizzato, ma a me è sempre piaciuto. Lo trovo interessante, ben fatto e completo, pieno di curiosità e ricco di spiegazioni sulle teorie del Lombroso, sulla sua personalità e sul contesto storico e culturale dell’epoca. Le sue teorie sono ormai ampiamente superate ma il suo lavoro è stato incredibile e dopo cento anni e tutti i progressi della scienza ancora non smette di affascinare.

  • Se ti piacciono i musei scientifici o quelli piccoli e curiosi, ti consiglio di visitare anche il Museo di Anatomia Umana e il Museo della Frutta, che sono ospitati proprio nello stesso edificio del Museo Lombroso.
  • Se sei in città non perderti anche una visita al Cimitero Monumentale di Torino!

Orari, biglietti e info pratiche

Museo di antropologia criminale Cesare Lombroso

Indirizzo: via Pietro Giuria 15, Torino (presso l’Istituto di Medicina Legale).

Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00

Biglietto di ingresso intero 6 euro, ridotto 3 euro. È disponibile un biglietto cumulativo per visitare tutti e tre i musei dell’Istituto di Medicina Legale.

Fare fotografie all’interno del museo è proibito (le foto di questo post le ho fatte diversi anni fa quando era ancora consentito).

museo cesare lombroso

Condividi il viaggio!

4 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.