Il mercato coperto di Rotterdam
Può sembrare strano, ma fino al 2014 in tutta l’Olanda non esisteva un solo mercato coperto. E a quanto pare gli olandesi hanno deciso di rimediare alla grande a questa mancanza costruendone uno enorme e decisamente bello, il mercato coperto di Rotterdam. Progettato dal team di architetti olandesi MVRDV e inaugurato nell’ottobre 2014, si innalza con un grande arco a ferro di cavallo nella piazza di fronte alle Case Cubo.
Ero molto curiosa di visitare il Markthal di persona, sia per la novità – quando sono stata a Rotterdam il mercato coperto era stato appena inaugurato – sia per la varietà di cibi e bevande che avrei potuto trovare qui. E poi devo ammettere che lo stile degli MVRDV mi è sempre piaciuto molto, e anche questa volta si confermano tra i miei architetti preferiti.
L’architettura
L’edificio è innegabilmente affascinante: è tecnologico, multifunzionale e sufficientemente grande e iconico da diventare presto un nuovo landmark della città. L’arco del Mercato Coperto di Rotterdam è alto 40 metri, e nella sua struttura trovano spazio 228 appartamenti. Sotto invece si stende una grande area adibita a mercato con 100 banchi di cibo fresco, ristoranti, negozi di enogastronomia ed un grande supermercato asiatico dove si trova veramente qualsiasi cosa commestibile che provenga dall’Asia. Il tutto racchiuso da due pareti di vetro leggere sostenute da una rete di cavi di acciaio quasi invisibile.
La superficie interna dell’arco è decorata da una delle opere d’arte più grandi del mondo: The Horn of Plenty, ovvero la cornucopia, realizzata dall’artista Arno Coenen, una gigantografia coloratissima di frutta, verdura, cereali e insetti che sovrasta lo spettatore. È come essere al centro di un arcobaleno o di un vortice di cibi colorati, invitanti e naif, che ti fa sentire un po’ come un lillipuziano in un mondo a cartoni animati. L’opera è stata realizzata con tecniche digitali 3D – per fare il rendering ci sono voluti i server della Disney Pixar perché il file era troppo pesante – e poi è stata stampata su 4000 pannelli di acciaio.
Se cerchi informazioni sull’architettura contemporanea forse può interessarti anche il mio itinerario di architettura a Rotterdam.
Al mercato coperto di Rotterdam… per mangiare
L’architettura può essere poetica e tecnologica quanto vuole, ma se non è funzionale allo scopo per cui è stata progettata è un fallimento, ma questo non è il caso del Mercato Coperto di Rotterdam. Qui si viene per mangiare e per fare la spesa, ed è un’esperienza decisamente piacevole: la varietà di cibi offerti è impressionante, così come la qualità. In un posto come questo è inevitabile farsi prendere dall’indecisione: avrei assaggiato tutto e comprato un sacco di ingredienti difficili da trovare in Italia, e mi sono dovuta frenare solo per colpa dei limiti al bagaglio Ryanair.
Alla fine ho bevuto una centrifuga di frutta e verdura fresche, buonissima e molto sana, e per controbilanciare l’eccesso di salute poi ho mangiato delle patatine fritte, immancabili in Olanda. E come si fa a resistere alle centinaia di tipi diversi di dolcetti e biscotti?
È stata anche l’occasione per mangiare di nuovo uno dei miei street food preferiti, il mitico broodje haring, il panino con l’aringa cruda. A qualcuno fa schifo (tipo Monica), a me piace un sacco e cerco sempre di mangiarne il più possibile quando viaggio in Olanda. E siccome stavo per ripartire e durante questo viaggio non ne avevo ancora mangiato neanche uno, ne ho mangiati due.
Se stai cercando consigli a Rotterdam per mangiare street-food in una location molto particolare, dai un’occhiata anche alla Fenix Food Factory!
Stupendo! è da tanto che penso di fare un salto a Rotterdam, credo che adesso io abbia un motivo in più. Buon Anno!
grazie, buon 2015 anche a te!